La risposta sessuale umana deriva dal coinvolgimento di fattori biologici, socioculturali e psicologici, quindi la disfunzione sessuale va considerata come un disordine multidimensionale nel quale la perturbazione di una delle componenti potrebbe coinvolgerne altre con effetti negativi sulla qualità di vita, sulle relazioni interpersonali e sull’umore. La deteriorazione della relazione di coppia, ad esempio, è stata associata all’indebolimento delle funzioni sessuali maschili, in particolare rispetto alla funzione erettile. Molti dati suggeriscono che una riduzione dell’attività sessuale a causa di una relazione di coppia insoddisfacente potrebbe contribuire all’impoverimento della vascolarizzazione del pene e alla riduzione dei livelli di testosterone: per questo nei soggetti che presentano Disfunzione Erettile va valutata la qualità del rapporto di coppia.
10 Settembre 2020
Che cos’è una disfunzione sessuale?
