Rosa Perosi

Fantasia e desiderio

Iniziamo a porre una chiara distinzione: avere una fantasia sessuale non significa desiderare necessariamente di mettere in atto questa situazione. C’è differenza tra immaginare qualcosa (FANTASIA) e voler agire qualcosa (DESIDERIO).

La fantasia sessuale rappresenta un “film” utile ad alimentare ed attuare il nostro desiderio sessuale e dunque, di conseguenza, la nostra eccitazione sessuale, ovvero a far partire la sessualità. L’immaginario erotico, infatti, attraverso le fantasie sessuali, costituisce la nostra capacità di autorealizzarci mentalmente. In altre parole,  quando creiamo una fantasia sessuale (spesso involontariamente) -come ad es. fare l’amore con uno sconosciuto – la nostra mente vive quell’immagine erotica “come se” la stessimo vivendo realmente, facendo si che aumenti rapidamente in noi il desiderio sessuale e la conseguente eccitazione, con tutti i risvolti fisiologici ad essa correlati (es. erezione/lubrificazione).

Tuttavia, è importante comprendere che se io immagino di fare l’amore con uno sconosciuto, non necessariamente vorrei farlo nella realtà. Ecco quindi la differenza tra ciò che appartiene alla sfera del desiderio e ciò che appartiene alla sfera della fantasia, distinzione spesso fonte di enorme confusione e sensi di colpa. La sfera del desiderio riguarda ciò che io realmente vorrei fare nella mia vita sessuale. E spesso, ciò che desidero fa anche parte delle mie fantasie, costituendo un pensiero sessualmente attivante. La sfera della fantasia sessuale o erotica, invece, è costituita da immagini mentali che non necessariamente si desidera agire e che spesso sono eccitanti unicamente nella fantasia stessa. Ad esempio, le ricerche mostrano come una delle fantasie sessuali delle donne è quella di essere “presa sessualmente con la forza”. Questa fantasia però non corrisponde ad un reale desiderio e, se agita nella realtà, viene vissuta come forma di violenza, traumatica e per nulla eccitante.

Parlarne o non parlarne con il partner?

Non è obbligatorio né sempre utile condividere il proprio immaginario, certe parti vanno tenute segrete per coltivare e vivere liberamente la propria sessualità; tuttavia condividere con il partner alcune fantasie aiuta la coppia  a conoscersi e a creare un terreno fertile per aumentare la complicità di coppia. In questo caso, spieghiamo al partner se quel che gli stiamo raccontando fa parte della sfera della fantasia, e serve dunque per giocare e fantasticare insieme, o se fa parte della sfera del desiderio, ed è quindi qualcosa che vorremmo sperimentare con lui realmente.

Coltivare un “giardino segreto” dove possiamo immaginare di fare o essere quello che vogliamo, mantenendo accesa la fiamma del desiderio, rappresenta un importante indicatore  di salute psicosessuale, oltre che una possibilità per vivere una sessualità appagante.

 

Info: info@rosaperosi.it

Instagram: dottoressa_perosi